Politica e Sanità
16 Novembre 2011DocMorris, la catena olandese di farmacie celebre per la sentenza che nel 2003 autorizzò in Europa la vendita via Internet degli Otc, sta per mettere piede in Italia. La città darrivo è Milano, dove due farmacie sono già pronte ad alzare i battenti (gli annunci sulle vetrine parlano di unapertura entro luglio e laltra per il 6 settembre). Ma limpressione è che sia soltanto la prima tappa di un percorso che potrebbe prevedere altre aperture in giro per lo Stivale. Il condizionale è dobbligo, perch� al momento mancano informazioni ufficiali: DocMorris appartiene al gruppo Celesio, la multinazionale della distribuzione intermedia che in Italia controlla, attraverso il marchio Admenta, 162 municipali di 19 comuni, tra i quali appunto Milano. E dei due esercizi che stanno per aprire nel capoluogo, uno è certamente un decentramento di una farmacia comunale che ha sede a poca distanza, nel quartiere di Rogoredo (periferia sud). Lipotesi che la catena olandese abbia fatto breccia in Italia grazie ad Admenta è avvalorata anche dalla notizia che venerdì prossimo è previsto un incontro tra Afm Milano e sindacati per lillustrazione di un piano che dovrebbe riguardare proprio linsegna DocMorris. Di più, come detto, non si sa: allAfm consigliano di rivolgersi in Admenta e dalla sede bolognese della società non arrivano risposte. Per farsi unidea dei possibili progetti della catena nel nostro paese, in ogni caso, basta dare unocchiata allEuropa: in Svezia, dove il governo ha di recente privatizzato le farmacie, DocMorris ha innalzato la sua prima insegna a febbraio e secondo fonti giornalistiche tedesche i piani di espansione puntano a un centinaio di sedi in tutto il paese; in Germania, invece, la catena controllata da Celesio conta attualmente 150 esercizi, messi assieme attraverso la tecnica del franchising. Insomma, con o senza le liberalizzazioni dellUe DocMorris sta costruendo - un mattone alla volta - la sua catena europea di farmacie, dallinsegna ben nota anche al popolo del web. E le recenti aperture comunitarie alle farmacie on line offrono al mosaico un ulteriore tassello.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)