Politica e Sanità
16 Novembre 2011Questa la richiesta delle tre sigle confederali che hanno appena trasmesso a Federfarma le loro piattaforme
Si potrebbe aprire già a settembre la trattativa sul rinnovo del contratto per i dipendenti delle farmacie private. Così chiedono le tre sigle confederali, che il 30 giugno hanno trasmesso a Federfarma le loro piattaforme, e la risposta del sindacato titolari è di piena apertura: �è un momento difficile� sottolinea Carlo Ghiani, responsabile per Federfarma dei rinnovi contrattuali �ma siamo pronti a incontrare Cgil, Cisl e Uil alla chiusura della pausa estiva. E la prima richiesta che porremo sarà quella di confrontarci su una piattaforma unitaria�. Dalle sigle confederali, infatti, sono arrivate tre proposte di rinnovo simili nei contenuti ma differenti in alcuni passaggi di rilievo. Il più cruciale riguarda gli aumenti: Filcams-Cgil chiede 180 euro lorde in tre anni per il I livello, Fisascat-Cils e Uil-Tucs propongono adeguamenti parametrati sullindice Ipca (Indice dei prezzi al consumo armonizzato) in base a quanto prevede laccordo sulla riforma della contrattazione nazionale firmato lanno scorso dalle due organizzazioni (ma non dalla Cgil). Tra le altre richieste, dove si registrano minori distanze tra le tre sigle, spiccano la previsione di una contrattazione di secondo livello da delegare alle rappresentanze regionali e lintroduzione di alcune tutele da welfare come il part-time per le farmaciste in maternità. �Le consideriamo richieste ragionevoli e responsabili� commenta Cristian Sesena, responsabile della contrattazione di settore per Filcams-Cgil �la legge sui servizi in farmacia e levoluzione del Ssn spingono per una figura di farmacista polifunzionale, con un ruolo sempre più forte sul sociale. è unevoluzione che non può prescindere da una crescita professionale per la quale occorrono investimenti e incentivi�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)