Politica e Sanità
16 Novembre 2011Farmacie francesi in sciopero dal 10 luglio dopo la rottura delle trattative con il governo sulla riforma della remunerazione. Colpa non dei contenuti ma dei tempi: il tavolo tra sindacati dei titolari e parte pubblica si era insediato ufficialmente il 21 maggio scorso e al secondo incontro, convocato per il primo di questo mese, i rappresentanti del ministero della Sanità avevano proposto di rinviare il confronto su modelli e schemi economici a settembre, una volta approvata in Parlamento la legge annuale per il finanziamento del servizio sanitario. In Italia, dove si è abituati alle negoziazioni a passo di lumaca, la richiesta non avrebbe suscitato indignazioni; in Francia invece cè meno pazienza per le dilazioni e soprattutto non ne hanno i titolari, alle prese con una crisi tra le peggiori degli ultimi anni (per la Fspf, uno dei sindacati che partecipano alla trattativa, senza un intervento 1.500 farmacie chiuderanno nei prossimi 5 anni). Risultato, alla richiesta di rinvio le sigle hanno abbandonato il tavolo e dopo qualche giorno è stata proclamata la sospensione dal 10 luglio dei servizi di guardia farmaceutica e urgenza. �Dal ministero della Sanità� si legge in un comunicato diffuso per loccasione dalla Fspf �ci aspettiamo una risposta economicamente credibile alle dolorose difficoltà che sta attraversando un numero sempre crescente di farmacie�. è giusto dire che i titolari francesi possono pretendere dal governo sollecitudine perch� a loro volta non hanno perso tempo: è bastato un anno di confronto serrato perch� nellautunno scorso i sindacati ponessero la riforma della remunerazione in cima alle loro priorità e, dopo un pressing asfissiante, nellaprile di questanno il ministero della Sanità aveva dato il suo assenso ad aprire il confronto. Ora lo sciopero, ma anche in questo caso si profilano tempi brevi: il governo ha già convocato i farmacisti la prossima settimana per la ripresa delle trattative.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)