Politica e Sanità
16 Novembre 2011Con un comunicato il Movimento spontaneo farmacisti italiani (Msfi) risponde a grossisti e aziende del farmaco sui recenti discussi emendamenti alla manovra finanziaria. �Comprendiamo � sostiene il comunicato - il disagio del Presidente di ADF Carmelo Riccobono che ha visto ridursi i margini della distribuzione intermedia riguardanti solo e esclusivamente il comparto dei farmaci branded di fascia A dispensati in regime di SSN. Ricordiamo tuttavia che in altre occasioni è stata solo la farmacia a pagare un pesante tributo e che ADF ne ha tratto un assoluto beneficio, vedi tavolo tecnico dellottobre 2008, trasformato poi in Decreto Legge noto come Decreto Abruzzo, che garantisce un minimo non negoziabile del 6,65% il margine della distribuzione intermedia per i farmaci generici di fascia A anchessi dispensati in regime di SSN. La manifestata azione di contenimento costi, dichiarata dal Presidente Riccobono, che si applica con una drastica riduzione delle consegne ed una riduzione delle dilazioni di pagamento alle farmacie, specie in quelle che soffrono dei ritardati pagamenti delle ASL che vanno dai 6 mesi ad oltre 1 anno, risulta già da oltre un anno in vigore. Siamo consapevoli � conclude il comunicato - che anche Farmindustria ha subito un prelievo considerevole, riguardante gli stessi farmaci di fascia A dispensati in regime di SSN. Tuttavia essendo dimostrato da vari studi, compreso il nostro, che la farmacia non ha più la possibilità di sostenere ulteriori tagli, auspichiamo che possa aprirsi con urgenza un tavolo propositivo che veda partecipi tutti gli attori della filiera, compreso lo Stato che risulta essere il pagante�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)