Politica e Sanità
16 Novembre 2011La somministrazione di farmaci omeopatici dovrebbe essere introdotta nelle strutture ospedaliere, anche per patologie gravi o croniche. E'' questo l''appello lanciato da Christian Boiron, presidente dell''omonima azienda omeopatica, in occasione di una recente conferenza stampa nello stabilimento di Messimy, a pochi chilometri da Lione. �Se l''ospedale svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della Medicina nella sua accezione più ampia� ha spiegato Boiron �non dovrebbe trascurare anche l''utilizzo, e dunque la sperimentazione, dei farmaci omeopatici�. Sarebbe l''ospedale, infatti, l''unica struttura in grado di monitorare e verificare la compliance alle cure da parte dei pazienti e, dunque, ha specificato Boiron �l''efficacia della terapia omeopatica�. Una sperimentazione che, in termini pratici, comporterebbe per l''ospedale ben pochi rischi: �I farmaci omeopatici non fanno male e questo è scientificamente provato� ha specificato il presidente dello stabilimento di Messimy. �Inoltre, i risultati terapeutici arrivano già in poche ore e questo consente una rapida � e veritiera - verifica dell''efficacia della cura�. E conclude: �E'' tuttavia perfettamente chiaro che, in paesi quali l''Italia in cui la Farmacopea non annovera i medicinali omeopatici tra le terapie possibili, gli ospedalieri possano temere eventuali rischi provenienti dalle reazioni avverse, per altro mai evidenziate, dei farmaci omeopatici. Per una sperimentazione corretta, occorrerebbe dunque una legislazione aperta alla Medicina e alle cure in tutte le sue sfaccettature�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)