Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmacia dei servizi nel Piano sociosanitario lombardo


Nel nuovo documento programmatico della Regione c’è spazio anche per le farmacie, con la promessa di un’integrazione nella rete territoriale per fare in modo che eroghino cure nel rispetto dell’equilibrio di bilancio   La Lombardia punta sulle Uccp, le Unità complesse delle cure primarie che la Convenzione dei medici di famiglia designa eredi dirette di Utap e medicine di gruppo. L’indicazione arriva dal Piano sociosanitario 2010-2015, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale su proposta del presidente, Roberto Formigoni, e dell’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani. Tra le linee portanti del piano, che detta gli indirizzi programmatici del servizio sanitario lombardo per gli anni a venire, spiccano il �potenziamento dei servizi territoriali di assistenza per la cura della cronicità�, allo scopo di ridurre i ricoveri in ospedale, e l’istituzione di �strutture di ricovero intermedie�, tra ospedale e domicilio, attraverso la riconversione di posti letto già esistenti. Ed è proprio al capitolo relativo alle cure territoriali che il Piano gioca la carta delle Uccp, che serviranno a �valorizzare il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta� e garantire �assistenza sanitaria di base, diagnostica e prestazioni ambulatoriali di primo livello�. Il tutto con l’obiettivo di ridurre �l''accesso improprio al Pronto soccorso e realizzare la continuità dell''assistenza sul territorio, garantendo le cure ai pazienti cronici e in assistenza post-acuta�. Va detto subito che Uccp non necessariamente è sinonimo di Utap: nella convenzione per la medicina di famiglia firmato l’anno scorso, infatti, le Unità complesse di cure primarie possono vestire panni differenti in base ai progetti delle singole Regioni: chi vorrà farle assomigliare alle vecchie Utap, chi preferirà la medicina in rete e via di seguito. A giudicare tuttavia da quanto scrive il Piano a proposito di diagnostica e prestazioni ambulatoriali di primo livello, l’impressione è che la Lombardia guardi a qualcosa di molto vicino a quelle aggregazioni di medici che tanto inquietano i farmacisti. Non a caso, nel capitolo dedicato alla medicina generale, il Piano auspica �accordi con i comuni e/o altre istituzioni pubbliche e private per favorire la disponibilità di locali o strutture che permettano la realizzazione� di tali forme aggregate. E le farmacie? Nel documento programmatico della Regione c’è spazio anche per loro: si cita la legge 69 sui nuovi servizi (ma mancano accenni alla convenzione regionale), si parla di coinvolgimento dei presidi nell’assistenza domiciliare, nella distribuzione diretta e nel monitoraggio dei farmaci e infine si promette �l’integrazione nella rete territoriale per fare in modo che le farmacie �eroghino cure nel rispetto dell’equilibrio di bilancio�. Da Federfarma Lombardia commenti positivi: �La nostra è una delle Regioni che è più vicina alle farmacie� spiega Annarosa Racca �siamo presenti a tutti i tavoli di concertazione aperti dalla Giunta e al convegno che abbiamo organizzato qualche mese fa alla vigilia delle elezioni regionali il governatore Formigoni si è schierato dalla parte della farmacia dei servizi�. Quanto alle Uccp, per ora nessun allarme: �Vedremo che cosa metterà i piedi la Regione: il nostro auspicio è che non si riduca la capillarità degli studi sul territorio, ma esempi come il Veneto � dove sulle Utap è stata fatta marcia indietro � dimostrano quali siano le scelte più oculate�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

In diversi comuni della provincia di Catanzaro si sono registrati cinque casi di pazienti con gravi anomalie cardiovascolari salvati grazie a un ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top