Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In Svizzera aumenta lo shopping online


Lo shopping di farmaci online fa boom anche in Svizzera, dove fra i medicinali più acquistati sul web c''è una pillola dimagrante fuorilegge sia nella Confederazione elvetica che nell''Unione europea. Il commercio di medicinali ordinati su Internet, potenzialmente illegali e pericolosi, sottolinea l''Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic, ha registrato una crescita enorme nel primo semestre 2010. L''Amministrazione federale delle dogane (Afd) ha notificato a Swissmedic 992 importazioni sospette: 75% rispetto al periodo gennaio-giugno 2009. Le notifiche dell''Afd riguardano soprattutto farmaci soggetti a prescrizione medica, riferisce Swissmedic in una nota. Quasi la metà (45%) delle spedizioni sequestrate nei primi 6 mesi dell''anno proveniva dall''India (38% nel 2009) e un altro 35% dall''Europa occidentale. Le categorie più sequestrate sono state gli stimolanti per l''erezione (31%) e i dimagranti (26%), seguiti a distanza dai farmaci su prescrizione per la crescita dei capelli (6%) o per potenziare la muscolatura (5%), e dai medicinali a rischio dipendenza come i sonniferi (5%). Le autorità competenti sono particolarmente preoccupati per la percentuale relativa ai dimagranti, che nel 2009 rappresentavano il 14% dei prodotti sequestrati. Tra questi, risulta gettonatissimo il “LiDa Daidaihua” che contiene, senza dichiararlo, un principio attivo soggetto a ricetta medica, la sibutramina, non più commercializzato in Svizzera e in Ue per il rischio di complicazioni cardiocircolatorie. Fra gli effetti indesiderati più frequenti mal di testa, tachicardia, aumento della pressione, stitichezza e insonnia. Per di più, ogni capsula di LiDa Daidaihua contiene sibutramina in dose circa il 150% superiore rispetto a quella massima giornaliera ammissibile. Assumere questo principio attivo in tali quantità e senza controllo medico rappresenta un serio pericolo per la salute, avverte Swissmedic. Contrariamente alle affermazioni dei fornitori, hanno rilevato inoltre le analisi di laboratorio condotte dall''Istituto, la sibutramina contenuta nel prodotto non è stata n� ridotta n� eliminata.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top