Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il ministero della Salute ha emanato le regole 2010 a tutela del consumatore sulla diffusione via web, sms, mms e posta elettronica della pubblicità sanitaria. Lo rende noto un comunicato di Federfarma Veneto che passa in rassegna le tipologie di prodotto interessate: medicinali di automedicazione; dispositivi medici e medico diagnostici in vitro (p. es. misuratori di pressione, test di gravidanza, test per la glicemia); presidi medico chirurgici (p.es. disinfettanti, contraccettivi); medicinali veterinari. In sintesi le norme, tese, come precisa il comunicato, a facilitare il lavoro degli operatori e garantire la tutela del consumatore. Per quel che riguarda i medicinali di automedicazione, nelle pubblicità on line rivolte agli operatori sanitari deve essere accessibile esclusivamente a codesti soggetti tramite aree criptate e password, anche quando è diffusa via internet. La pubblicazione di pagine, banner e frame su internet, anche se preventivamente autorizzata per altri mezzi di diffusione (giornali, radio, televisione), deve recare una separazione netta fra messaggio pubblicitario � che richiede autorizzazione ministeriale ad hoc � e contenuto informativo. è ammessa la diffusione di messaggi via mms o e-mail, solo nel caso in cui lazienda abbia ricevuto esplicita richiesta da parte dellutente a ricevere informative promozionali e consenso al trattamento dei dati personali. Non è ammessa la diffusione di messaggi promozionali via sms poich� lunico messaggio non consente il contenuto informativo minimo. Per i dispositivi medici e i presidi medico chirurgici, linformazione rivolta agli operatori sanitari deve essere accessibile esclusivamente a codesti soggetti, tramite aree criptate e password, anche quando è diffusa via internet. La pubblicazione di pagine, banners e frames su internet, segue le regole dei medicinali di automedicazione; così come quella relativa ad mms o e-mail e a sms. Per i medicinali veterinari, infine, sono accettabili numeri verdi con messaggio preregistrato e automatizzato. è consentito il ricorso a numeri verdi non automatizzati solo per la segnalazione di reclami. (Come i precedenti, per quanto riguarda internet, sms, e-mail).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)