Politica e Sanità
16 Novembre 2011Alla fine la manovra è diventata legge, dopo il Senato, infatti, anche la Camera ha dato il via libera e le ricadute per il mondo della farmaceutica non sono poche. Eccole in sintesi. Uno degli aspetti più dibattuti è quello dei margini di distribuzione. Al termine di accese discussioni si è previsto che i tagli ricadano non solo su farmacisti e grossisti ma anche sulle industrie del farmaco. Lo stabilisce larticolo 11 in base al quale a decorrere dallentrata in vigore della manovra la quota minima spettante per i farmaci di classe A scende dal 6,65% al 3% per i grossisti, mentre aumenta dal 26,7% al 30,35% per i farmacisti, come già previsto nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri. A cambiare sarà la distribuzione della quota trattenuta dal Servizio sanitario nazionale, pari al 3,65%, che sarà a carico dei farmacisti per l1,82% sul prezzo di vendita al pubblico al netto dellIva e a carico delle industrie del farmaco per l1,83%. Lo stesso articolo 11 stabilisce una revisione dei criteri di remunerazione della spesa farmaceutica da discutere in un tavolo che coinvolga tutti gli attori della filiera farmaceutica. Con lobiettivo di mettere a disposizione delle Regioni strumenti di programmazione e controllo, lAifa dovrà predisporre tabelle di raffronto tra la spesa farmaceutica territoriale delle varie Regioni suddivise per categorie terapeutiche equivalenti, al fine di individuare i maggiori risparmi realizzabili grazie al maggior impiego di farmaci generici o a prezzo minore. Sempre lAgenzia italiana del farmaco dovrà individuare una lista di medicinali che verranno spostati dalla distribuzione ospedaliera a quella territoriale, per un totale di spesa di 600 milioni di euro. Importanti le novità sul fronte dei farmaci generici a cominciare dal prezzo medio europeo. A partire dal 2011 i prezzi massimi di rimborso saranno stabiliti dallAifa sulla base di una ricognizione sui prezzi medi europei e "in misura idonea a realizzare un risparmio di spesa non inferiore a 600 milioni di euro annui che resteranno nelle disponibilità regionali. Prevista, inoltre, una riduzione del 12.5% sul prezzo al pubblico dei generici-equivalenti fino al 31 dicembre 2010. Altro aspetto che riguarda molto da vicino i farmacisti è quello delle ricette online. Il testo prevede unaccelerazione del processo di informatizzazione delle ricette per consentire risparmi, specificando che linvio telematico delle ricette sostituirà a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)