Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un sondaggio internazionale promosso da Pfizer Inc., in collaborazione con la Federazione Farmaceutica Internazionale (Fip) e condotto in 8 Paesi (Australia, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti) tra aprile e giugno 2010, evidenzia il ruolo chiave svolto dai farmacisti nel miglioramento della salute dei pazienti. Secondo il sondaggio oltre il 90% dei farmacisti ritiene di svolgere un ruolo importante nel miglioramento della salute dei pazienti; la maggior parte dei farmacisti intervistati ha affermato di aver constatato un aumento delle proprie responsabilità e si è detta preoccupata sulle questioni relative a formazione e retribuzione. Quasi 3 farmacisti su 4 (il 73%) offrono attualmente ai pazienti servizi relativi alla promozione e alla gestione della salute. Quasi tutti gli intervistati (9 su 10) hanno concordato sul fatto che, oggi più che mai, si richiede ai farmacisti un numero sempre maggiore di informazioni e consulenze, anche in relazione a medicine e cure specifiche. La maggior parte dei farmacisti (il 78%), tuttavia, ritiene che l''erogazione di tali servizi aggiuntivi, quali le consulenze sanitarie, non si accompagni a una retribuzione giusta e adeguata. �Il ruolo dei farmacisti - dichiara Ton Hoek, direttore generale della Federazione Farmaceutica Internazionale (Fip) - sta cambiando: siamo, infatti, sempre più coinvolti nel lavoro di prevenzione e cura delle malattie a fianco di pazienti e altri operatori sanitari. Dal sondaggio è emerso che i farmacisti mantengono un atteggiamento positivo verso tale ampliamento di ruolo, in quanto enfatizza l''aspetto più amato della professione, cioè l''assistenza nel conseguimento di migliori risultati per i pazienti, e crea al contempo una maggiore visibilità per le competenze dei farmacisti. Riconosciamo, tuttavia, anche la presenza di un divario in termini di formazione e retribuzione, che va colmato al fine di limitare la pressione esercitata sugli attuali farmacisti, continuando in futuro ad attrarre i soggetti migliori in questa professione�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)