Politica e Sanità
16 Novembre 2011I farmaci curano, ma possono anche svuotare le tasche, soprattutto quelle di chi già ha difficoltà ad andare avanti: una parte considerevole, fino al 86%, della popolazione che vive nei Paesi a reddito medio e basso potrebbe cadere in povertà a causa dell''acquisto di comuni medicinali salvavita. Sono i risultati di uno studio condotto da Laurens Ni�ns della Erasmus University di Rotterdam (Olanda) pubblicato questa settimana sulla rivista PLoS Medicine. L''indagine ha anche indicato che le versioni generiche di questi prodotti hanno un prezzo notevolmente più abbordabile rispetto ai griffati e che potrebbero essere l''arma per impedire l''impoverimento di questi pazienti. Con l''obiettivo di mostrare l''impatto del costo dei medicinali sulle popolazioni più povere, gli autori hanno analizzato la percentuale di persone che sarebbero spinte in condizioni di povertà, cioè un livello di reddito fra 1,25 e 2 dollari al giorno, per pagare i farmaci salvavita di cui necessitano. Gli autori hanno dunque calcolato il tasso di impoverimento relativo a quattro farmaci in 16 Paesi a basso e medio reddito, mettendo a confronto il reddito pro capite giornaliero, prima e dopo l''ipotetico acquisto di uno dei seguenti prodotti: il broncodilatatore salbutamolo,l''antidiabete glibenclamide, l''antipertensivo atenololo, l''antibiotico amoxicillina. I risultati dello studio mostrano che il costo elevato dei farmaci ha effetti catastrofici sui poveri. Inoltre, il trattamento di condizioni croniche come asma, diabete e malattie cardiovascolari spesso richiede una combinazione di medicinali, cosa che potrebbe avere una ripercussione ancora più grave di quanto rilevato dallo studio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)