Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sarà eletto il 13 settembre il nuovo presidente di Federfarma. E a nominarlo non saranno più i 51 rappresentanti del comitato centrale ma lintera assemblea generale, come prevede il nuovo statuto approvato ieri con una maggioranza così larga da rasentare lunanimità (un solo voto contrario su oltre 230 delegati presenti). Lampia convergenza � inimmaginabile soltanto un mese fa � è maturata negli ultimi giorni grazie a un intenso lavoro di cesello sulla bozza presentata in assemblea a fine luglio. Il testo approvato snellisce gli organi centrali del sindacato (spariscono comitato centrale e giunta esecutiva, mentre il consiglio di presidenza si riduce a 11 componenti) e accresce la collegialità del processo decisionale, di cui sarà garante il nuovo Consiglio delle Regioni (formato dai 42 presidenti regionali di Federfarma e Sunifar). In più i rurali recuperano unautonomia che con il vecchio statuto (datato 2002) avevano perso: il presidente nazionale del Sunifar sarà eletto soltanto dai rappresentanti rurali dellassemblea e nel Consiglio delle Regioni la componente rurale andrà a formare un organismo autonomo per le questioni di propria pertinenza. �Sono molto soddisfatta� è il commento del presidente uscente di Federfarma, Annarosa Racca �perch� il rinnovo dello statuto era uno dei punti prioritari del programma con cui ero stata eletta�. �Il sindacato aveva bisogno di uno statuto moderno� aggiunge dal canto suo Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria �e lesigenza è stata bene interpretata dal testo rivisto in questi ultimi giorni, che affida allassemblea lelezione del presidente nazionale di Federfarma e del Sunifar�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)