Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Antitrust, no al Ddl che limita le parafarmacie


Di Marco Malagutti   L’Authority ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento per denunciare i rischi di limiti alla concorrenza nel Ddl in discussione al Senato. Consumatori, opposizione e Mnlf plaudono
Il disegno di legge che blocca l’apertura delle parafarmacie compromette la concorrenza �con probabili effetti negativi sul livello dei prezzi e sulla qualità del servizio offerto�. Non lascia adito a dubbi il parere inviato dall’Antitrust al Governo e al Parlamento, con il quale si auspica che quest’ultimo non approvi il Ddl. Le norme sotto esame sospendono l’apertura di nuovi esercizi in attesa della ridefinizione della normativa sulla vendita dei farmaci e introducono limiti numerici alle parafarmacie nei singoli Comuni, in base a criteri demografici con il risultato, sottolinea l’Antitrust di porre �un vincolo strutturale restrittivo della concorrenza in mercati recentemente liberalizzati� e con �effetti negativi sul livello dei prezzi e sulla qualità del servizio�. Il parere dell’Antitrust raccoglie consensi tra i movimenti dei consumatori e nelle fila dell’opposizione politica. �Si tratta di una proposta inaccettabile, non solo lesiva della concorrenza, ma anche dannosa per i consumatori che, grazie all’apertura delle parafarmacie e dei corner all’interno della grande distribuzione, hanno potuto disporre di un maggior numero di punti vendita, ma soprattutto hanno ottenuto notevoli risparmi sui farmaci da banco, pari a circa 20 Euro annui a famiglia� dichiara Rita Battaglia, vice presidente Federconsumatori. Sulla stessa lunghezza d’onda Antonio Lirosi, responsabile consumatori e commercio del Pd, secondo il quale �l’Antitrust è dovuta intervenire per segnalare l’intento corporativo e anticoncorrenziale, a danno degli interessi di milioni di consumatori. Plaude all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato anche il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti �è del tutto evidente � scrive il Presidente Mnlf Vincenzo Devito � come nel Parlamento italiano si confrontino due modi antitetici di fare politica: uno teso a proteggere gli interessi corporativi, l’altro attento a tutelare i diritti parte dei consumatori e delle nuove generazioni�. Ora la palla passa al Senato.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una menopausa più serena con Umoresano

Una menopausa più serena con Umoresano

A cura di Metagenics

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top