Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Parlamento europeo ha approvato, ieri a Strasburgo, l''accordo raggiunto col Consiglio a luglio su un progetto di direttiva che prevede l''obbligo per le autorità competenti nazionali di valutare le implicazioni sul benessere degli animali nelle sperimentazioni scientifiche. Dopo qualche incertezza circa il rinvio in Commissione del testo, secondo quanto richiesto da alcuni gruppi politici, il progetto ha avuto il via libera dalla maggioranza dei deputati. Nel testo sono riportati alcuni possibili metodi alternativi di ricerca scientifica e la riduzione dei livelli di dolore inflitti alle cavie. �Bisogna adesso - afferma l''eurodeputato Giovanni La Via - fare un passo avanti per migliorare le modalità di utilizzo degli animali a fini scientifici e consentire che la ricerca vada avanti tutelando il benessere degli animali�. Gli eurodeputati hanno ribadito il dovere che venga utilizzato, se disponibile, un metodo alternativo all''utilizzo di animali per la sperimentazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)