Politica e Sanità
15 Novembre 2011"La deregulation introdotta dall''emendamento D''Elia al disegno di legge Bersani Ter così come uscito dalla prima lettura alla Camera dei Deputati va ad esclusivo beneficio dei grandi capitali e contro l''interesse generale del cittadino oltre che dei giovani farmacisti". Lo ha detto il presidente della FENAGIFAR (Federazione Nazionale dei Giovani Farmacisti) Gianluca Pasanisi. "La vendita dei farmaci etici su ricetta, che comprendono anche gli psicofarmaci, la pillola del giorno dopo e gli stupefacenti in un qualsiasi negozio non è consentita in nessun paese del mondo industrializzato" sottolinea Pasanisi. L''associazione ribadisce di sostenere invece "il progetto di rinnovo della professione elaborato dal tavolo di confronto sul settore farmaceutico del Ministero della Salute, che crea i presupposti per aumentare del 20% il numero delle farmacie in Italia, riservandole tramite concorso ai giovani farmacisti. Il progetto aumenta la flessibilità degli orari e quindi produrrà nuovi posti di lavoro qualificati". Inoltre "il progetto garantisce la presenza di farmacie negli snodi autostradali, ferroviari, aeroportuali oltre che nei grandi centri commerciali". Fenagifar sostiene che "questo progetto è in grado di aumentare la concorrenza fra le farmacie nel contesto di un sistema finanziariamente sostenibile e nel rispetto dell''articolo 32 della costituzione, continuando cioè a garantire la salute del cittadino".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)