Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nelle province di Roma e Rimini i carabinieri del Nas hanno eseguito ieri 5 ordini di custodia cautelare in carcere emessi dal gip del tribunale di Perugia a conclusione di indagini condotto dal locale Nas, nei confronti di un ciclista professionista e uno amatoriale, un giornalista sportivo, un farmacista e una infermiera ospedaliera. Sono tutti ritenuti responsabili di aver costituito un''associazione per delinquere dedita al traffico illecito di sostanze dopanti, utilizzate da atleti appartenenti a squadre di ciclismo professionistiche e dilettantistiche al fine di alterare lo svolgimento delle competizioni sportive. Sono state indagate, inoltre, in stato di libertà, per i medesimi reati, ulteriori 35 persone, tra ciclisti amatoriali e professionisti, medici sportivi, preparatori atletici, farmacisti e frequentatori di palestre. Sono state anche eseguite 40 perquisizioni domiciliari e personali nelle provincie di Roma, Rimini, Forlì-Cesena, Modena, Prato, Bergamo, Reggio Emilia, Milano, Pistoia, Parma, Latina, Perugia e Bari. Secondo il ministro della Salute Ferruccio Fazio �L''Italia è fra i Paesi che �possono vantare i migliori controlli antidoping� ma �nel ciclismo amatoriale il fenomeno dell''uso di sostanze è in crescita. All''interno della Commissione doping del ministero della Salute - ha aggiunto - stiamo pensando a diverse iniziative, come quella di aumentare i fondi per i controlli nel ciclismo amatoriale e di avviare dei percorsi di formazione specialistica per i Nas che operano in questo senso�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)