Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Errori in corsia? Scarsa la prevenzione


Il 20% degli ospedali non ha ancora adottato iniziative per la prevenzione degli errori nella somministrazione di farmaci. Solo il 39,4% ha messo a punto una lista di medicinali �ad alto livello d''attenzione�, e appena il 23% ha redatto un elenco di medicinali che possono essere scambiati facilmente con altri per la somiglianza grafica o fonetica del nome. Queste alcune delle criticità emerse dall''indagine conoscitiva realizzata dal ministero della Salute con la Società italiana di farmacologia ospedaliera (Sifo), in 17 Regioni e 95 farmacie ospedaliere, per un totale di 332 reparti interessati. L''indagine, illustrata ieri al ministero durante la presentazione del I Corso di formazione a distanza per i farmacisti sulla qualità e la sicurezza delle cure farmacologiche, ha coinvolto in pratica 94 ospedali. Nell''87% esiste una funzione aziendale per la sicurezza del paziente, nell''80% sono state attuate iniziative per la prevenzione degli errori e nel 60% sono stati realizzati progetti specifici di sorveglianza. Ci sono, però, diverse “aree grigie”. Oltre alla non adozione di iniziative specifiche, la registrazione generica in cartella clinica della terapia senza specificare la dose e l''intervallo di somministrazione o la mancanza di un controllo dell''effettiva assunzione della terapia orale da parte del paziente. E ancora, non su tutti i flaconi viene riportata la data di scadenza e, per quanto riguarda le soluzioni trasfusionali, non su tutti i flaconi è riportata l''identificazione del paziente o l''orario di somministrazione. A quasi tutti i tipi di reparto, fatta eccezione per la pediatria (40% dei casi rispetto al 16%), è comune l''abitudine di lasciare il medicinale sul comodino in assenza momentanea del paziente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un trattamento mirato su linee ostinate

Un trattamento mirato su linee ostinate

A cura di Clinique

E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top