Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In Europa nuovo sistema di monitoraggio farmaci


Approvato dal Parlamento europeo un nuovo sistema di allerta grazie al quale gli stessi pazienti potranno segnalare direttamente, via web, eventuali effetti collaterali o indesiderati Medicine più sicure ed effetti collaterali sotto controllo, grazie ad un nuovo sistema di monitoraggio approvato dal Parlamento europeo. Secondo l''intesa raggiunta tra i deputati e il Consiglio, saranno creati siti web nazionali ed europei per offrire informazioni dettagliate e permettere ai pazienti di segnalare effetti collaterali, mentre le medicine che necessitano ulteriori controlli saranno etichettate con un simbolo nero. Secondo la relatrice Linda McAvan, europarlamentare britannica del gruppo dell''Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici, �è evidente che dobbiamo lavorare insieme: con 500 milioni di persone coinvolte, è molto più facile e rapido scoprire un effetto collaterale così, che lavorando da soli a livello nazionale�. I siti che saranno creati, nazionali ma collegati a un portale europeo, avranno la funzione di diffondere informazioni sulle medicine e gli eventuali effetti indesiderati e dovranno includere le relazionidi valutazione e le sintesi delle caratteristiche del prodotto nonch� i foglietti illustrativi. I portali web e i foglietti illustrativi forniranno anche informazioni su come segnalare sospette reazioni indesiderate, per esempio utilizzando i portali web delle medicine nazionali o mediante altri strumenti. I nuovi medicinali o prodotti medicinali con una nuova sostanza attiva che devono ancora sottostare a un ulteriore controllo a livello nazionale saranno in futuro identificati da un simbolo nero con la dicitura “Questo prodotto medicinale è soggetto a un ulteriore controllo”, insieme a una frase esplicativa. Infine, la banca dati “Eudravigilance” sarà l''unico punto di ricevimento per tutte le informazioni di farmacovigilanza provenienti dalle aziende farmaceutiche e dalle autorità nazionali competenti. Oltre agli Stati membri, l''Agenzia e la Commissione, il database sarà accessibile a un  �numero adeguato� di altre imprese farmaceutiche, operatori sanitari e al pubblico più ampio, con la garanzia di protezione dei dati personali. La nuova legislazione entrerà in vigore 18 mesi dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell''UE.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli


Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top