Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In Usa dilagano le farmacie fantasma, ma non è un thriller


Anche negli Stati Uniti le truffe sono una delle piaghe del sistema sanitario nazionale. E di recente le principali preoccupazioni per le autorità pubbliche arrivano dalle cosiddette farmacie “fantasma”. In sostanza si tratta di esercizi che non esistono se non per Medicare, il programma federale di assistenza per le classi meno abbienti. Queste farmacie, infatti, non hanno farmacisti al banco n� clienti che entrano o escono, non espongono medicinali sugli scaffali n� cartelli in vetrina. Eppure fatturano ogni anno svariati milioni di dollari, ovviamente a carico delle casse statali. Il modus operandi di questi truffatori è sempre lo stesso: prima raggirano alcuni assistiti � quasi sempre anziani o immigrati � per avere i loro dati di iscrizione a Medicare, poi affittano un negozio e cominciano a fatturare a più non posso. Poi, passata qualche settimana, chiudono tutto e spariscono con i soldi. Tutto si spiega con l’efficienza tipicamente “yankee” dell’amministrazione Usa: per legge, infatti, le assicurazioni sono tenute a rimborsare entro 15 giorni dalla fattura e le transazioni avvengono tutte on line. Una manna per i truffatori: una “falsa” farmacia di Miami ha raccolto in meno di tre mesi più di 245mila dollari, un’altra in Iowa ha fatturato 106mila dollari in appena tre giorni e le assicurazioni hanno fermato i pagamenti soltanto dopo la denuncia di un vicino. In altri casi le truffe sono proseguite più a lungo: due farmacie fantasma di Los Angeles sono rimaste “aperte” un anno e mezzo, arrivando a fatturare cinque milioni di dollari. Il servizio sanitario italiano non si allarmi: i tempi di pagamento delle Asl impediscono che questo tipo di truffe attecchisca da queste parti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Il Consiglio di Stato è intervenuto sull’attribuzione della qualifica di direttore di farmacia comunale gestita dal Comune non direttamente

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top