Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Al via campagna vaccinale contro l’influenza


è partita la macchina organizzativa regionale e le prime dosi sono attese in settimana in farmacia. Per la commercializzazione si attende la pubblicazione del relativo decreto dell''Agenzia Italiana del farmaco in Gazzetta Ufficiale Il primo di ottobre le Regioni possono dare il via all''immunizzazione contro l''influenza e le farmacie attendono le prime dosi già per la settimana in corso. Lo assicurano Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell''Istituto Superiore di Sanità e Annarosa Racca, presidente di Federfarma. Secondo le indicazioni contenute nella circolare del ministero della salute, dalla fine della settimana le Regioni sono dunque abilitate a mettere in moto la macchina organizzativa rendendo disponibili le dosi di vaccino sia nelle strutture sanitarie, sia negli studi dei medici di famiglia sia nelle farmacie. Nel mese di ottobre il grosso della campagna vaccinale sarà completato e anche quest''anno il ministero raccomanda l''uso della profilassi per anziani, malati cronici e categorie professionali a rischio. I vaccini disponibili sono numerosi e ogni Regione ha fatto bandi per il loro acquisto. A seconda delle indicazioni mediche c''è un tipo di vaccino con adiuvante, raccomandato alle persone con più di 65 anni; un tipo senza adiuvante e uno intradermico �La popolazione - ha spiegato Racca - sarà informata come ogni anno tempestivamente dell''arrivo dei vaccini. Lo facciamo con i cartelli sulle vetrine ma anche con la comunicazione in farmacia. Il vaccino è una straordinaria protezione - ha concluso - ricordo anni fa quando intere famiglie restavano a letto. Ora grazie al vaccino si risparmiano giorni di lavoro e di scuola ma anche tante sofferenze�. Il vaccino antinfluenzale, a seconda delle disposizioni regionali, può essere acquistato in farmacia, non appena ci sarà la pubblicazione del relativo decreto dell''Agenzia Italiana del farmaco in Gazzetta Ufficiale, ma per alcune categorie che hanno diritto al farmaco gratuitamente come gli anziani o i malati cronici, se è stato sottoscritto un accordo in questo senso, è possibile trovarlo direttamente negli studi dei medici di famiglia.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Un nuovo protocollo sperimentale a Careggi per studiare l’efficacia degli oli essenziali contro i batteri resistenti agli antibiotici: un passo verso soluzioni naturali per una delle principali...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top