Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Raccomandazioni Oms su influenza per l’Europa


L’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha rilasciato le raccomandazioni per la vaccinazione antinfluenzale per la stagione invernale 1010/2011. Il documento informa i 53 stati membri sui gruppi a rischio che devono essere inclusi nella campagna vaccinale, sui virus influenzali da includere nella vaccinazione e sulla sicurezza del vaccino. La definizione dei gruppi a rischio dipende da quale ceppo virale sarà dominante nella stagione che sta per iniziare. Dal momento che, i dati sulla stagione invernale dell’emisfero Sud (Australia, Nuove Zelanda, Sud America e Sud Africa) indicano che i virus dell’influenza stagionale A(H3N2) e l’influenza B sono attualmente in circolazione con il virus pandemico H1N1, i gruppi a rischio per la stagione influenzale 2010/2011 nell’emisfero Nord, devono includere persone a rischio di esiti gravi causati sia dall’influenza stagionale sia dalla pandemica. Stando quindi a questi dati, suscettibili di aggiornamento, l’Oms include tra i gruppi da considerare prioritari nella campagna vaccinale, soggetti di sei mesi di età o più con patologie croniche cardiache o polmonari, patologie metaboliche o renali, epatopatie croniche, malattie neurologiche croniche, immunodeficienze; persone anziane, indipendentemente da altri fattori di rischio; donne in gravidanza; operatori sanitari inclusi quelli che lavorano nelle istituzioni per persone anziane o con altre disabilità residenti in istituti per anziani o per persone disabili; altri gruppi definiti in base a dati nazionali. Per quanto riguarda la strategia vaccinale, il vaccino trivalente che include i tre virus raccomandati dall’Oms rappresenta la soluzione logistica per evitare iniezioni multiple e per affrontare l’impatto dell’influenza nella popolazione anziana. (S.Z.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stitichezza da antibiotici?

Stitichezza da antibiotici?


La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top