Politica e Sanità
16 Novembre 2011La regione citata dagli esperti come esempio di virtù si ritrova, stando alle ultime indiscrezioni, con un servizio sanitario in deficit. La Federfarma locale ribadisce il ruolo di monitoraggio essenziale delle farmacie. Dal quale non si può prescindere
Anche se mancano ancora dati certi sullentità del deficit della Sanità veneta, sui giornali si è già cominciato a parlare di tagli e manovre a base di lacrime e sangue. Le prime anticipazioni di stampa ripropongono il menù classico di queste situazioni: taglio di posti letto, chiusura delle piccole strutture e, ovviamente, potenziamento della distribuzione diretta. Unipotesi alla quale Federfarma replica con un perentorio non ci sto. �Grazie anche al monitoraggio assicurato dalle farmacie� ricorda Marco Bacchini, presidente dei titolari veneti �la spesa territoriale della Regione è addirittura al di sotto della media nazionale. è la dimostrazione che il risparmio si ottiene passando dalle farmacie anzich� escludendole�. Il sindacato ha da tempo in corso un confronto con lassessorato per arrivare a un accordo regionale sulla Dpc che metta termine alla frammentazione oggi esistente: �Ci sono Asl che distribuiscono direttamente e altre che hanno firmato unintesa con le farmacie, ma le differenze sono profonde per modalità di remunerazione ed elenco dei medicinali interessati. Serve un accordo quadro che rimetta ordine e dia certezze�. In più, nei prossimi giorni dovrebbe partire il confronto sulla proposta di Federfarma per la dispensazione di alcuni presidi nelle farmacie: �Per ora ci concentriamo su pannoloni e prodotti per stomie� prosegue Bacchini �lobiettivo è quello di far capire a chi governa che servirsi delle farmacie del territorio significa controllare e governare la dispensazione�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)