Politica e Sanità
16 Novembre 2011Per la Sanità veneta è un declassamento che fa scalpore, quasi quanto quello di Moodys nei confronti della Grecia. Sì perch� la regione era spesso citata dagli esperti come un esempio di virtù e il suo nome non mancava mai quando cera da fare un elenco delle amministrazioni più diligenti per governo dellassistenza. Verbi al passato. Oggi infatti il Veneto si ritrova con un servizio sanitario improvvisamente insostenibile e inefficiente, per colpa del quale a fine anno i bilanci potrebbero chiudere con un deficit di un miliardo di euro (su un budget di otto). Sembra uno scherzo del destino, perch� la bomba è esplosa proprio quando dal governo arrivava lultima bozza di decreto legislativo sui costi standard, bozza che prevede tre regioni a fare da campioni e le altre costrette a imitare (e inseguire). La Lega vorrebbe che il Veneto facesse parte del terzetto ma se la selezione scattasse oggi la regione rimarrebbe certamente fuori. Colpa dellAsl di Venezia, che in una lettera recapitata nei giorni scorsi al governatore Zaia anticipava lo scoperto con cui dovrebbe chiudere lanno � circa 200 milioni � e chiedeva allamministrazione garanzie sulla copertura del buco. Intercettata dai giornali, la missiva ha svelato uno dei segreti del buon governo veneto: da circa dieci anni la Regione pagava a pi� di lista i debiti delle aziende sanitarie; certo, ai direttori generali venivano impartite direttive per ridurre costi e spese, ma poi provvedeva il governo regionale a far sì che la Sanità chiudesse sempre in pari, o quasi. La giunta a guida leghista insediatasi a primavera ha già fatto sapere di voler cambiare registro e così i conti hanno cominciato a venire alla luce. E sul banco degli imputati non cè solo Venezia: Verona avrebbe uno scoperto di circa 250 milioni e secondo la stampa locale altre Asl sarebbero messe anche peggio, da cui quel miliardo complessivo di deficit che per ora rappresenta solo una stima.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)