Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Caprino, attendiamo dettagli su innovativi in farmacia


Sappiamo che l''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha elaborato un primo elenco di farmaci che, come prevede la manovra economica approvata in estate dal Governo, passeranno dall''ospedale alla farmacia. Attendiamo di conoscerlo nel dettaglio e di valutare il comportamento delle Regioni. Ad affermarlo è stato Franco Caprino, membro del direttivo di Federfarma, la federazione dei titolari di farmacie italiani, e presidente di Assiprofar, partecipando a Roma al seminario “Il nuovo pricing dei farmaci: dal risk sharing alla manovra finanziaria: come bilanciare innovazione e contenimento della spesa del Ssn” organizzato da Business International. �Questi interventi - ha proseguito Caprino - potrebbero assumere una connotazione positiva se il trasferimento di farmaci dall''ospedale al territorio, per un importo pari a 600 milioni di euro l''anno, si configurerà realmente come un ritorno in farmacia di medicinali innovativi, grazie alle risorse liberate dalla riduzione dei prezzi dei generici e agli altri interventi sulla farmaceutica. Se invece il trasferimento dovesse essere solo uno spostamento di spesa da una voce all''altra (cioè dalla spesa ospedaliera alla spesa territoriale) e la distribuzione dei farmaci restasse ancora affidata alle Asl, saremmo davanti a un trucco contabile. La norma, infatti - sottolinea - non specifica quali modalità distributive debbano essere utilizzate dalle Regioni, che potrebbero ricorrere alla distribuzione diretta, alla distribuzione per conto tramite le farmacie oppure, teoricamente, anche alla distribuzione nel normale regime convenzionale�. Secondo Caprino �è necessario tenere presente un altro aspetto non meno importante, cioè quello relativo alla spesa farmaceutica territoriale, costituita dalla somma della distribuzione diretta e di quella convenzionata tramite le farmacie aperte al pubblico. Insomma, paradossalmente si potrebbe assistere a un aumento indiscriminato della spesa farmaceutica territoriale, per quella quota parte costituita dalla distribuzione diretta, con un conseguente sforamento e un ulteriore richiamo alle farmacie�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

A cura di FinnComfort

La capillarità e il rapporto di fiducia tra farmacista e paziente, sono fondamentali per la qualità delle cure e la sicurezza dei cittadini

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top