Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sifo, la ricetta è informatizzare


Tecnologia e farmacista clinico rappresentano il binomio per governare il farmaco. Sara questo, nelle parole di Laura Fabrizio, presidente della Società dei farmacisti ospedalieri, il filo conduttore del XXXI Congresso, a Cagliari dal 6 all’8 ottobre

Per incrementare l’appropriatezza delle cure ospedaliere occorre investire in risorse umane e tecnologiche, cioè nel farmacista e nell’informatica più avanzata. Sarà questo il filo conduttore del 31� Congresso della Sifo, in programma a Cagliari dal 6 all’8 ottobre. Presentato ufficialmente ieri in una conferenza stampa organizzata a Roma, l’appuntamento servirà soprattutto ad approfondire le proposte operative per migliorare la gestione del farmaco nelle strutture del Ssn. �La prescrizione elettronica offre le più ampie garanzie� ha ricordato ai giornalisti Laura Fabrizio, presidente della Sifo �negli ospedali Usa viene impiegato un software che individua potenziali interazioni. In tre anni di sperimentazione ha ridotto del 20% cento l''uso inappropriato dei medicinali�. Per la Società scientifica, in sostanza, è auspicabile che in tempi rapidi anche gli ospedali italiani si dotino di attrezzature d’avanguardia � dai palmari al carrello automatizzato, dal braccialetto elettronico del paziente alla tracciatura di farmaci e dispositivi medici � con le quali agevolare la collaborazione tra medico e farmacista. �Nel nostro paese� ha ricordato ancora Laura Fabrizio �sono già in corso alcune esperienze pilota sul carrello automatizzato, ma c’è ancora molto da fare�. Investire sulla tecnologia però non basta: occorre anche valorizzare la figura del farmacista clinico, altro ruolo chiave in tutte le strategie che mirano all’appropriatezza e alla razionalizzazione delle risorse. �Esperienze condotte in Italia� ha detto la presidente della Sifo �hanno dimostrato che nei reparti in cui è presente il farmacista la spesa farmaceutica cala di oltre il 40% e gli errori nelle terapie farmacologiche di oltre il 70%�. Ma il farmacista clinico si sta rivelando una figura centrale non solo nel governo della spesa farmaceutica dell’azienda ospedaliera, ma anche in quella di un’intera Regione. �Sono diverse le amministrazioni sottoposte a piano di rientro che si sono rivolte ai farmacisti del Ssn per mettere in campo soluzioni dirette al risparmio� ha dichiarato Paolo Sanna, presidente dell’assise congressuale e direttore della Farmacia dell’azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari �dietro queste manovre, spesso impopolari, c’è un esercizio di amministrazione economica molto difficile, con cui si costruisce la qualità sostenibile dell’assistenza�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

A cura di Lafarmacia.

L'influenza aviaria continua a destare preoccupazione a livello internazionale. La situazione è in evoluzione in diverse regioni del mondo, con implicazioni sanitarie ed economiche rilevanti. I casi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top