Politica e Sanità
15 Novembre 2011Lassegnazione del Premio Galeno alla tigeciclina è stata anche loccasione per scandagliare le tendenze del settore in Italia
Lo strumento è stato una tavola rotonda, intitolata Il futuro del farmaco in Italia, alla quale sono intervenuti Sergio Domp�, Presidente di Farmindustria, Nello Martini, Direttore Generale dellAIFA, Paolo Preziosi, Professore di Farmacologia dellUniversità Cattolica del S. Cuore di Roma, Andrea Mandelli, Vicepresidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale Paolo Preziosi ha sottolineato nel suo intervento la necessità di rendere più efficace la collaborazione tra ricerca privata e mano pubblica, sia nazionale si comunitaria, per quanto riguarda obiettivi e risorse. La ricerca di base in biologia molecolare, genetica, fisiologia e biochimica � sottolinea Preziosi � è troppo costosa e da lungo termine per essere condotta dalla sola industria farmaceutica. Lo Stato dovrebbe contribuire laddove vi siano condizioni. Per il farmacologo non va dimenticato che gli investimenti in questo settore comportano un ritorno in termini di minore spesa sanitaria: solo nel campo cerebro e cardiovascolare larrivo di nuovi farmaci ha consentito di risparmiare oltre 140 miliardi di dollari.
Utilizzare la network innovation come volano per la crescita economica è lidea che, secondo Sergio Domp�, consentirà allindustria di crescere e di innovare. Se le nuove tecnologie, in particolare le biotecnologie, moltiplicano gli indirizzi di ricerca, è necessario, però, ottimizzare lattività trovando nuovi metodi per filtrare il gran numero di molecole candidate: migliorare del 10% la previsione degli insuccessi prima di arrivare alla sperimentazione clinica può portare comportare notevoli economie. E quanto alle fasi successive della sperimentazione,mettere in comune conoscenze e competenze diverse, tramite legami sempre più stretti tra SSN, IRCCS, università e industria, aumenta la probabilità di successo nel completare le fasi avanzate dello sviluppo clinico ha spiegato il Presidente di Farmindustria.
Bisogna che tutti gli attori del farmaceutico: industria, università, AIFA, cittadini, condividano una piattaforma di sviluppo che metta il farmaco al centro delle politiche di welfare ha detto Nello Martini aprendo il suo intervento. Oggi ci sono le condizioni per smetter di considerare il farmaco unicamente come un elemento di spesa, e di caratterizzarlo come bene legato alla salute e strumento di sviluppo ha proseguito il Direttore generale di AIFA. Bisogna riuscire a dare stabilità al settore, riflette Martini, e non intervenire con provvedimenti che agiscono solo sui prezzi: linnovatività è lelemento trainante del settore farmaceutico e deve essere premiato. LItalia ora è il 5� mercato mondiale, ma bisogna agire perch� lItalia sia anche il 5� Paese per investimenti. Claudio Cricelli ha portato il contributo dei medici di medicina generale, una categoria di professionisti che si trova a dover poi gestire il farmaco sul territorio. A differenza di quanto accade nella ricerca, la prescrizione è legata allappropriatezza più che allefficacia del farmaco ha sottolineato il presidente SIMG, con tutto quello che comporta in termini di formazione anche farmacologia del medico. Inoltre non bisogna mai pensare di sapere tutto di un farmaco e le industrie farmaceutiche, anche quelle di generici, non devono mai cessare di far ricerca sui farmaci per conoscerli sempre meglio.
Andrea Mandelli ha ricordato come il farmaco e la farmaci si trovino ad agire in uno scenario profondamente cambiato: la popolazione sta invecchiando e aumenta il numero dei pazienti fragili. Daltro canto, la medicina sta smettendo di essere una medicina per la patologia per divenire medicina per la qualità
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)