Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo una ricerca Eurisko presentata al congresso Fimmg in molti scelgono di curarsi da soli in particolare per influenza e dolori. Il primo riferimento è il medico di famiglia seguito a ruota dal farmacista
Tre italiani su quattro si curano da soli per le malattie meno gravi, ma solo dopo essere stati istruiti dal medico di base. Lo afferma una ricerca Eurisko presentata al congresso della Fimmg in corso a Santa Margherita di Pula (Cagliari). Secondo i dati presentati il 55% degli italiani che usa questo tipo di farmaci ha un''età compresa tra i 18 e i 44 anni e un''istruzione media superiore o laurea. I farmaci da automedicazione vengono utilizzati principalmente per combattere il dolore (dal 57%) come mal di testa, mal di schiena o mal di denti oppure per influenza e raffreddore (dal 27%). Sono meno usati per i disturbi gastrointestinali (dal 6%). Le persone che scelgono di curarsi da sole lo fanno però a ragion veduta: il medico di famiglia è la figura a cui gli italiani si affidano per scegliere la prima volta un farmaco da automedicazione (dal 40%) seguono amici e parenti (18%), il farmacista (18%) e la pubblicità (12%). Per il 78% dei cittadini questi farmaci sono molto o abbastanza utili e per il 79% sono in grado di eliminare il dolore e restituire il benessere. Il 71% e'' interessato a ricevere maggiori informazioni su questi farmaci. �Per i cittadini l''automedicazione non è un fare da soli, perch� il medico di famiglia rimane il primo referente per imparare a curarsi - spiega Isabella Cecchini, curatrice della ricerca - Non c''� contrapposizione: il medico dà i consigli e successivamente c''è l''autogestione�. Il rapporto ha evidenziato anche una maggiore attenzione alla salute da parte degli italiani: in 10 anni scende del 6% chi aspetta che un disturbo passi da solo (dal 55% del 2000 al 49% del 2010) mentre sale dell''8% la popolazione che fa controlli periodici (dal 36% al 44%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)