Politica e Sanità
16 Novembre 2011Limpiego corretto e il rispetto della terapia: sono questi gli argomenti che i cittadini dovrebbero discutere con il farmacista, secondo lassociazione americana di categoria. Solo negli Stati uniti, infatti, il mancato rispetto delle prescrizioni sarebbe responsabile di 125.000 decessi e costi pari a 177 miliardi di dollari lanno per il sistema sanitario. Ogni anno lAssociazione conduce una campagna educazionale dal titolo Conosci la tua medicina, conosci il tuo farmacista per incoraggiare i consumatori ad affidarsi a questo esperto del farmaco. Secondo i risultati di una recente ricerca dellHarvard medical school, la non-aderenza riguarda il 20% delle nuove prescrizioni, e la percentuale sale se si restringe il campo dosservazione ai soggetti con malattie croniche come diabete (31,4%) e ipertensione (28,4%). Diversi sono i motivi che portano il paziente a rifiutare il farmaco o a non rispettare tempi e modi dellassunzione, e a volte nemmeno si rende conto dellerrore che commette. Rimandare o non rinnovare una prescrizione; interrompere lassunzione di un farmaco prima di aver completato il ciclo terapeutico; saltare le dosi, finendo per assumere di più o di meno di quanto prescritto; assumere il farmaco al momento sbagliato; conservare confezioni già iniziate per eventuali necessità sono tutti comportamenti potenzialmente pericolosi. Tuttavia sono anche gli errori più comuni, che spesso il paziente commette inconsapevolmente, e che il farmacista con la sua esperienza specifica potrebbe facilmente correggere.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)