Politica e Sanità
16 Novembre 2011Curare tutti i pazienti colpiti da malattia cardiovascolare in Italia costa a ogni cittadino poco più di 78 euro all''anno, mentre per la terapia dei tumori la spesa pro capite è di 8 euro l''anno. La Società italiana farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo), a Cagliari in chiusura del 31� congresso nazionale, offre il suo contributo per il controllo e contenimento della spesa sanitaria. Informatizzare tutte le prescrizioni aiuterebbe a ridurre i costi perch� a oggi �è difficile disporre di informazioni sulle prescrizioni soprattutto negli ospedali � ha spiegato Giovanna Scroccaro, coordinatrice dell''osservatorio nazionale della Sifo � dove i farmaci vengono riportati nella cartella clinica del paziente, ancora spesso cartacea, e lì restano�. Ma anche per la spesa territoriale non si hanno stime sicure sull''impiego dei farmaci, perch� vi sono regioni a più alto reddito dove i malati spesso comprano direttamente il farmaco con la prescrizione dello specialista, saltando così la registrazione tramite ricetta del medico di famiglia, che è quella che viene registrata dal Ssn. Daltra parte anche l''economista Claudio Jommi e l''epidemiologo Paolo Bruzzi, intervenuti a Cagliari, hanno concordato sul fatto che �gli attuali indicatori come le schede di dimissione ospedaliere o i drg non consentono di rilevare l''appropriatezza e quindi di determinare costi standard reali per ogni patologia�. Con linformatizzazione delle prescrizioni, invece, i farmacisti pubblici potrebbero rilevare la spesa reale per ciascuna malattia e fornire indicatori precisi, contribuendo a coniugare risparmio ed equità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)