Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nelle Marche il modello della farmacia dei servizi è stato recepito nell''accordo sottoscritto a marzo tra Regione, Federfarma, Assofarm e sindacati, reso operativo a maggio scorso da un decreto firmato dal dirigente regionale del servizio Salute. Lo comunica una nota nella quale si precisa come l''accordo preveda che le farmacie marchigiane, oltre a continuare a fornire il servizio di ossigenoterapia domiciliare per conto dell''Asur, offrano direttamente agli assistiti alcuni dispositivi medici monouso, prodotti per diabetici e quelli destinati a un''alimentazione particolare. Sono chiamate inoltre a sostenere le campagne di prevenzione delle principali patologie e, alcune, a erogare altri servizi non a carico della sanità pubblica, come le analisi di laboratorio (mediante strumentazione automatica) e potenziare il presidio di primo soccorso, grazie alla presenza dei defibrillatori. Nella Zona Territoriale 12 di San Benedetto del Tronto, ad esempio, sono state attivate le prenotazioni per prestazioni sanitarie tramite le farmacie convenzionate, un servizio già svolto in via sperimentale gratuitamente su numero limitato di farmacie e limitatamente alle prestazioni effettuate all''interno della stessa Zt. Sempre in via sperimentale la distribuzione, nelle farmacie marchigiane, dei kit per pazienti diabetici. Rilevate le difficoltà iniziali delle farmacie, Federfarma Marche, dopo aver contattato i vari centri diabetici del territorio, ha organizzato corsi di aggiornamento per tutte le province con l''assistenza dei diabetologi locali. Inoltre, ha contattato le varie ditte che forniscono i prodotti interessandosi agli aspetti logistici ed economici così da poter rientrare nelle disponibilità dei parametri di spesa concordati con la Regione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)