Politica e Sanità
16 Novembre 2011Non sono tre ma quattro i decreti sui nuovi servizi in farmacia. Lultimo, ancora allesame dei tecnici del dicastero, dovrebbe raggiungere il tavolo della Conferenza Stato-Regioni nei prossimi giorni e tratterà dellapplicazione dei nuovi servizi nelle farmacie municipali. Il testo, in sostanza, fisserà alcuni paletti allo scopo di evitare che incrementi dei costi legati alle attività previste dagli altri tre decreti ricadano sulle amministrazioni comunali con effetti deleteri per il Patto di stabilità. Assofarm, lassociazione che rappresenta le municipalizzate, aveva proposto di limitare il provvedimento alle sole farmacie gestite dai comuni in economia, ossia con una contabilità interamente ricondotta nel bilancio dellente locale. �Questo� ricorda il vicepresidente di Assofarm, Francesco Schito �perch� le farmacia controllate attraverso aziende speciali o spa (come nel caso delle privatizzate, ndr) non pongono preoccupazioni a proposito di eventuali ricadute sui conti pubblici�. Per i presidi municipali in economia, invece, la proposta dellassociazione era quella di introdurre nei bilanci comunali un prospetto a parte concernente lesercizio economico della farmacia, accompagnato da una dichiarazione scritta del sindaco diretta a garantire il rispetto del Patto. �Il nostro obiettivo� prosegue Schito �è quello di evitare che queste farmacie rimangano tagliate fuori dai servizi, anche se siamo consapevoli che per costi e impegno non tutte le comunali potranno comunque riuscire a erogarli�. A giorni si saprà se le proposte di Assofarm sono state recepite dai tecnici della Salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)