Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Francia, farmacie sempre più in crisi


Il 48% delle farmacie francesi ha chiuso il bilancio 2009 in rosso. è un dato drammatico quello che emerge dall’ultima indagine economica dal sindacato dei titolari Fsfp (F�d�ration des syndicats pharmaceutiques de France), una fotografia fedele della difficile congiuntura che stanno vivendo i farmacisti d’Oltralpe. Le cause sono le stesse che tormentano i sonni dei colleghi italiani: strangolate dai tagli alla spesa farmaceutica pubblica, dalla progressiva genericazione dei farmaci rimborsati e dalla concorrenza extracanale sull’area di libera vendita, i farmacisti francesi fanno sempre più fatica a tirare avanti. Qualche dato? Nel 2009 l’utile medio di una farmacia non ha superato gli 87mila euro (nel 2008 si aggirava sui 91mila) ma per molti è andata anche peggio: il 43% dei titolari ha chiuso l’anno con guadagni inferiori al salario annuale di un direttore di farmacia (60mila euro), mentre il 20% non ha superato i 30mila euro all’anno, ossia quanto guadagna un farmacista collaboratore all’esordio. �Ormai� ha dichiarato Philippe Besset, presidente della Commissione economica della Fspf �l’impresa farmacia sta raschiando il fondo del barile�. Le speranze di sindacati e farmacisti sono appuntate sulla trattativa in corso con il governo per una riforma della remunerazione, ma il confronto ristagna: la parte pubblica temporeggia e i sindacati rimangono divisi, ciascuno con le proprie proposte. Intanto le farmacie francesi sono in debito d’ossigeno.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Trattare piccoli incidenti, traumi e contusioni

Trattare piccoli incidenti, traumi e contusioni

A cura di PIC Solution

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2025, che ricorre il 14 marzo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili diffonde un decalogo per migliorare la qualità del sonno

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top