Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dalla private label ai nuovi servizi in farmacia. Saranno questi i temi dominanti dellVIII Convention di Federfarmaco, al via oggi a Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari. Per la società di servizi che rappresenta il braccio operativo delle cooperative dei farmacisti, lappuntamento rappresenta innanzitutto loccasione per tracciare un primo bilancio del progetto reti: lanciato un paio di anni fa, ha per obiettivo quello di creare un network nazionale di farmacie presidiate sul territorio ma coordinato a livello centrale, attraverso la costituzione in ogni coop di un comitato al quale i titolari aderenti rilasciano una delega per acquisti, gestione e lay out del punto vendita. �Attualmente� spiega il presidente di Federfarmaco, Guido Nocerino �sono già sorti comitati in undici cooperative, le cui esperienze verranno messe a confronto a Santa Margherita attraverso incontri interattivi�. Il progetto, in sostanza, è quello di costruire un sistema che consenta alla farmacia italiana di preservare la propria identità ma allo stesso tempo competere con le catene europee che si stanno affacciando nel nostro paese. Non mancheranno poi le riflessioni sui nuovi servizi in farmacia, tema tornato di stretta attualità con lapprovazione dei relativi decreti da parte del ministero della Salute. �I servizi rappresentano una grande opportunità per le farmacie� è il parere di Nocerino �ed è nostra intenzione fornire ai titolari gli strumenti con i quali afferrare tale opportunità�. Infine si parlerà di private label, con un occhio di riguardo alla linea di prodotti a marchio proposti da Federfarmaco. �Il nostro lavoro è quello di fare da supporto alle cooperative dei farmacisti perch� a loro volta siano vicine alle farmacie con una gamma di servizi utili alle loro esigenze. Con la nostra private label, che coprende Otc, Sop e parafarmaco, offriamo al canale uno strumento importante per le strategie commerciali dei titolari. Il tutto nello spirito che contraddistingue le cooperative rispetto alle aziende della distribuzione intermedia: loro lavorano con la farmacia, noi lavoriamo per la farmacia�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)