Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Aifa, bloccati 10.000 farmaci illegali con operazione Pangea


Ispezionate più di 140 spedizioni postali risultate irregolari a Roma e Milano, 10.000 le unità fermate tra capsule, compresse e fiale importate illegalmente in Italia: è il risultato dell''operazione Pangea III contro la contraffazione dei farmaci. L''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha partecipato, in collaborazione con l''Agenzia delle dogane e il Ccts-Nas, all''iniziativa, che si è svolta a livello internazionale e alla quale hanno preso parte 43 paesi, con l''obiettivo di contrastare l''incremento registrato nel commercio online di farmaci illegali e pericolosi. Campioni dei farmaci importati illegalmente in Italia sono stati inviati all''Istituto superiore di sanità, membro di Impact italia (la task-force anticontraffazione dell''Organizzazione Mondiale della Sanità), per le necessarie analisi. I risultati hanno confermato la crescente richiesta in rete di farmaci per il trattamento delle disfunzioni sessuali maschili, di farmaci anoressizzanti, antidepressivi e di quei medicinali acquistati per fini diversi rispetto alle indicazioni terapeutiche riportate in etichetta. Coordinata da Interpol, Impact e World Customs Organization (Organizzazione mondiale delle dogane), l''iniziativa di monitoraggio si è svolta dal 5 al 12 ottobre. A livello nazionale l''attività è stata realizzata, attraverso la task-force nazionale Impact Italia coordinata da Agenzia Italiana del Farmaco, dalla stessa Aifa insieme all''Agenzia delle dogane e ai Carabinieri del Nas. Il Comando Carabinieri per la tutela della salute sta concorrendo, unitamente ad altre Forze di polizia, dogane e agenzie regolatorie del farmaco di altri 43 Paesi, a un monitoraggio internazionale sulla vendita di farmaci contraffatti online e sulle relative spedizioni postali. I risultati dei controlli forniranno, a livello internazionale, elementi oggettivi per cristallizzare il fenomeno e, al contempo, sensibilizzare l''attenzione dei media e dei consumatori sui rischi connessi all''acquisto di farmaci su internet.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Elmex Carie Professional

Elmex Carie Professional

A cura di GABA Vebas

Il pioppo tremolo è una pianta distribuita su tutto il territorio italiano. Le gemme hanno proprietà antisettiche e diuretiche

A cura di Tiziana Di Giampietro

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top