Politica e Sanità
16 Novembre 2011Verranno presentate a Federfarma venerdì prossimo le piattaforme di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil per il rinnovo del contratto dei dipendenti di farmacia. Di fatto si tratta dellatto formale che dovrebbe aprire le trattative tra sigle confederali e sindacato dei titolari, un confronto che giocoforza ruoterà su tre grandi temi: gli incrementi economici, la legge sui nuovi servizi e la previdenza integrativa. Per quanto concerne il primo punto la richiesta davvio dei sindacati prevede un aumento lordo di 180 euro in tre anni, richiesta che Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil legheranno alleventuale adesione di Federfarma alla riforma della contrattazione nazionale: �Il sindacato titolari� ricorda Antonio Vargiu, responsabile delle trattative per Fiscascat-Cisl �non aderisce a nessuna delle confederazioni con le quali abbiamo firmato la riforma, quindi vorremmo capire qual è la sua posizione rispetto a tali patti�. Poi ci sono i nuovi servizi. In questo caso la richiesta dei confederali è quella di valorizzare il personale della farmacia preparandolo alle mansioni previste dai decreti del ministro Fazio. �Nella premessa che accompagna la nostra piattaforma� spiega Cristian Sesena, referente per Filcams-Cgil �chiederemo di individuare soluzioni contrattuali che tutelino i collaboratori e garantiscano la loro formazione �. �I nuovi servizi� fa eco Vargiu �lasciano intuire nuovi compiti per i dipendenti, dentro e fuori della farmacia, così come nuovi rapporti con le figure professionali citate dai decreti. Su questi temi vogliamo ragionare assieme a Federfarma�. Infine la previdenza integrativa: chiuso il fondo Previprof per insufficienza discritti, lorientamento delle sigle confederali è quello di far confluire i dipendenti di farmacia in Fonte, il fondo integrativo di tutto il terziario. Ma Fisascat-Cisl non esclude soluzioni alternative nel caso in cui i farmacisti non titolari mostrassero maggiore gradimento per un fondo autonomo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)