Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le reti di Cooperative rappresentano lunico sostegno a disposizione delle Farmacie nel percorso di cambiamento che porterà alla creazione della Farmacia dei servizi, nuovo terminale territoriale del Servizio sanitario nazionale, unopportunità che richiede investimenti e un rinnovato approccio alla professione. Questa la considerazione conclusiva della VIII Convention Federfarmaco, conclusasi sabato a Santa Margherita di Pula, emersa nel corso della tavola rotonda La Farmacia dei servizi, che ha visto coinvolto il mondo politico, le associazioni di categoria, le aziende e le Cooperative di Farmacisti. �La Legge 69 è stato un buon segnale da parte del Governo ma non rappresenta la soluzione alle difficoltà economiche delle Farmacie, sempre più colpite dai tagli alla spesa sanitaria e dalla riduzione dei margini sui prodotti farmaceutici � ha osservato Guido Nocerino, presidente di Federfarmaco, la società di proprietà dei farmacisti che riunisce 32 Cooperative e da sola rappresenta il 35% del fatturato totale della Distribuzione intermedia del farmaco - Si tratta di uno strumento che riconosce il ruolo sociale del Farmacista nellambito del SSN ma a fronte di un ingente impegno economico che solo l1% delle farmacie in Italia è in grado di sopportare�. La soluzione per non venir meno alle nuove richieste del Governo e per permettere al Farmacista di integrare lofferta professionale, senza snaturare il suo ruolo, è racchiusa, secondo Federfarmaco, nelle reti di Cooperative, una realtà che identifica un sistema capillare il cui valore non è rappresentato solo dal ruolo di distributori di farmaci, ma anche e soprattutto dallassistenza territoriale, in particolare nelle aree rurali, quelle in cui i servizi ai cittadini messi a disposizione dal SSN sono del tutto assenti o scarsamente presenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)