Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ribaldone: l’Ecm deve premiare chi è in regola con il debito formativo


Tracciabilità delle sponsorizzazioni, tetto ai crediti acquisiti in eventi “sostenuti” dalle aziende e notifica agli Ordini delle partecipazioni personali finanziate da sponsor. Sono, in sintesi, le regole che la Commissione Ecm metterà alla prova per i prossimi tre anni allo scopo di normare il conflitto d’interessi senza chiudere le porte dell’Ecm ai finanziamenti dell’industria. Se n’è parlato ieri nell’ultima giornata della Seconda conferenza nazionale sulla Formazione continua, ospitata da lunedì a Cernobbio, in provincia di Como: i farmacisti, in sostanza, potranno prendere parte agli eventi congressuali con il finanziamento degli sponsor purch� da questi eventi non arrivi più del 30% del monte crediti obbligatorio (ossia 50 punti al massimo) e a patto che tali partecipazioni vengano notificate all’Ordine competente. �Per andare avanti l’Ecm ha bisogno dell’industria� ha detto a margine dei lavori Felice Ribaldone, rappresentante della Fofi nella Commissione nazionale per la Formazione continua �perch� con i soli finanziamenti pubblici non si va lontano�. �In questo modo� ha aggiunto dal canto suo il presidente della Federazione degli ordini dei medici, Amedeo Bianco �sarà anche possibile capire con chiarezza le dinamiche reali del fenomeno sponsorizzazioni e conflitto d’interessi, valutarne le dimensioni e quindi capire come governarlo meglio�. Insomma da Cernobbio arriva il segnale che i lavori per la riscrittura delle regole che guideranno la nuova Ecm sono ormai alle battute finali. �La Formazione continua va avanti� conferma ancora Ribaldone �e l’interesse degli operatori resta alto. Lo confermano le adesioni ai due progetti formativi che la Fofi ha appena lanciato, Farmafad e il corso sul rischio clinico�. Restano tuttavia ancora diversi dettagli da mettere a punto, per i quali la Commissione continuerà a riunirsi mensilmente almeno fino alla fine dell’anno: �Innanzitutto dovremo fare in modo che l’Ecm sia più vicina alle esigenze dei liberi professionisti come i farmacisti, che giustamente vogliono un aggiornamento dedicato ai temi che li riguardano più da vicino. E poi andrà messo mano al capitolo sanzioni: servono degli strumenti che premino i sanitari che rispettano gli obblighi dell’Ecm. Per esempio, si potrebbe immaginare che possono accedere ai concorsi per la titolarità solo i farmacisti in regola con il loro debito formativo�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli


La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top