Politica e Sanità
16 Novembre 2011Cè tutta la creatività di cui sono capaci i campani nella proposta di legge sullaccertamento della situazione debitoria delle Asl attualmente allesame del Consiglio regionale. Il testo, infatti, ipotizza listituzione di unAgenzia regionale per i pagamenti in sanità (Arps), alla quale le Asl della regione dovrebbero rimettere tutti i debiti maturati al 31 dicembre prossimo. LArps diverrebbe ufficialmente operativa dal 1 gennaio 2001 e da quella data avvierebbe la progressiva estinzione dei debiti accumulati attraverso procedure di tipo fallimentare: transazioni con i creditori, pagamenti di acconti in misura proporzionale alla liquidità di volta in volta disponibile eccetera. In sostanza, lobiettivo della proposta di legge è quello di creare una bad company (termine del linguaggio finanziario con cui si indica una società creata apposta per farsi carico delle passività di un gruppo) che dal nuovo anno sottrarrebbe le Asl campane dal rischio di azioni giudiziarie coattive sui debiti maturati fino a tutto il 2010. In quanto priva di capitale, infatti, lArps non potrà essere soggetta a ingiunzioni o pignoramenti e i creditori dovranno rassegnarsi ai tempi dellAgenzia. �A leggere alcuni articoli del progetto di legge� specifica Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli �i titolari non vedranno i primi soldi prima del novembre 2011�. Inevitabile quindi che sul testo cadessero immediatamente gli strali del sindacato partenopeo. �La dilazione dei tempi di pagamento prevista dalla proposta� tuona Di Iorio �metterebbe in ginocchio i titolari, già oberati dai costi finanziari e impossibilitati ad accedere a ulteriore credito�. La richiesta di Federfarma Napoli, ufficializzata in una risentita lettera già inviata al governatore Caldoro, è quindi quella di avviare un confronto �con una categoria che è sempre stata pronta a collaborare con lAmministrazione ma non è disponibile a subire le sue improvvisazioni�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)