Politica e Sanità
16 Novembre 2011Difficile che la trattativa per la nuova Convenzione tra farmacie e Ssn possa cominciare prima dellinizio del 2011. Questa almeno è la stima ufficiosa proveniente dalla Sisac, la struttura interregionale che gestisce per conto dei governatori i rinnovi contrattuali con il personale convenzionato. Prima, infatti, cè da completare la rilevazione delle deleghe sindacali, unoperazione prettamente burocratica che serve alla Sisac per mappare la rappresentatività delle sigle di categoria e stabilire gli interlocutori con i quali intavolare la trattativa. La rilevazione è scattata nel giugno scorso e nonostante Federfarma si stia confermando il sindacato unico dei titolari, i ritardi registrati in alcune Asl per linusualità della procedura (questa è la prima mappatura operata sulle farmacie) stanno facendo slittare la chiusura delloperazione, tanto che a oggi sarebbero circa tredici le Regioni che hanno provveduto a trasmettere i dati.
Perch� la Sisac possa avviare la trattativa, poi, occorre che il Comitato settore Sanità della Conferenza delle Regioni trasmetta il cosiddetto Atto dindirizzo, ossia la piattaforma con cui la parte pubblica definisce richieste e parametri economici della nuova Convenzione. E a oggi, non risultano nellagenda del Comitato di settore riunioni con latto dindirizzo allordine del giorno.
Qualche buona notizia per i farmacisti comunque cè: anche la Sisac, infatti, conferma che alle farmacie non si applica il blocco impartito dalla Manovra finanziaria di questestate a contratti e convenzioni del personale sanitario fino a tutto il 2011. �Laccordo con le farmacie non è interessato dal provvedimento� spiega in particolare il vice coordinatore della Sisac, Simone Cuccia �perch� da questa Convenzione non deriva neanche un euro di spesa per il Ssn�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)