Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’acquisto via web, un crimine farmaceutico


Oltre il 50% dei farmaci commercializzati via web è contraffatto, con concentrazioni di principio attivo non corrispondenti a quelle dichiarate, sostanze diverse da quelle dichiarate o addirittura nessun principio attivo. Ma non è da escludere che si tratti di cifre sottostimate, visto la portata del fenomeno della contraffazione che è ormai sempre più un business che vede coinvolte organizzazioni criminali. è il quadro delineato dagli esperti, convenuti a Milano a una tavola rotonda sul tema. Un quadro preoccupante visto che, come sottolineato dal senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri �su Internet si viaggia e si compra di tutto a rischio e pericolo della propria salute, delle proprie tasche a anche di quelle del Servizio sanitario nazionale�. A questo quadro fa da contraltare una rete di distribuzione farmaceutica “ufficiale” considerata tra le più sicure, con un rischio inferiore allo 0,1% contro una media europea dell’1%. A rincarare la dose di preoccupazione i dati emersi da un progetto Oms-Aifa, presentati da Maria Cristina Gaudiano dell’Istituto superiore di sanità. Dai tentativi di acquisto, peraltro piuttosto accessibili, di farmaci in siti internet considerati sospetti, è emerso come nel 59% dei casi nessun prodotto veniva spedito. Vere e proprie frodi commerciali perciò. Nel rimanente 41% dei casi soltanto il 5% dei farmaci recapitati era “parente” di un medicinale. Ma come scongiurare il proliferare di siti internet che vendono farmaci via internet? La politica è attiva in questo senso, sottolinea D’Ambrosio Lettieri, e la XII Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato l’indagine conoscitiva sul fenomeno della contraffazione e dell’e-commerce farmaceutico. In più sono appena stati divulgati i risultati dell’operazione Pangea III, portata a termine la scorsa settimana, che ha visto il sequestro di 10000 farmaci contraffatti, importati illegalmente nel nostro paese. Passi avanti significativi che uniti all’introduzione del reato di crimine farmaceutico e a un maggiore coordinamento europeo possono aiutare nel contrasto del fenomeno.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top