Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Foresti, sui generici ancora troppa confusione


�La contraffazione non riguarda in particolare il mondo dei farmaci generici, ma di più i farmaci branded ad alto costo. Eppure sull’argomento generici c’è ancora tanta confusione e aleggia un’insicurezza che non ha motivo di essere� lo sottolinea Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, nel corso della tavola rotonda sulla contraffazione dei farmaci organizzata da Mipharm a Milano. Una confusione confermata da un’interrogazione parlamentare appena presentata dai senatori Poretti e Perduca. I due sottolineano come in un servizio andato in onda l''11 ottobre 2010 durante il TG1 delle 20, intitolato "Farmaci: occhio alla scadenza", sia stato dichiarato che i farmaci generici avrebbero una scadenza più breve rispetto ai medicinali di marca e chiedono al ministro della Salute se sia vero quanto affermato nel servizio e, in caso contrario, come �intenda intervenire per porre rimedio ad affermazioni gravi che creano diffidenza nei pazienti verso i farmaci generici�. Ma oltre al problema della diffidenza esiste un problema qualità che sottolinea Foresti �non è determinata solo dalla marca. Quello che conta è la cura nell’approvvigionamento delle materie prime, gli aspetti di buona pratica nei processi distributivi, la sorveglianza nella distribuzione� La qualità in Italia sarebbe garantita, sottolineano gli esperti convenuti alla tavola rotonda eppure �solo il 15% circa dei nuovi farmaci generici registrati in Italia dal gennaio di quest’anno saranno fabbricati nel nostro paese� evidenzia Giuseppe G. Miglio, presidente e amministratore delegato di Mipharm Spa. Una tendenza da guardare con preoccupazione e se possibile da invertire.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta


La Commissione Europea ha annunciato oggi la nomina di Marco Marsella, un italiano esperto con 23 anni di esperienza in posizioni dirigenziali presso...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top