Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono ormai più di dieci milioni i francesi forniti di dossier pharmaceutique, la cartella individuale informatizzata promossa due anni fa dallOrdine dei farmacisti transalpino. Il dato è stato ufficializzato mercoledì scorso in una conferenza stampa organizzata dallassociazione professionale per fare il punto sul progetto: sono circa 20mila i dossier aperti ogni giorno nelle 17mila le farmacie che hanno aderito alloperazione (in sostanza il 70% degli esercizi). Anziani e neonati le due categorie più interessate: circa 200mila cartelle appartengono a bambini di età inferiore a un anno (ad aprirli sono stati ovviamente i loro genitori), mentre tra gli ultrasessantenni uno su quattro risulta fornito di dossier. Lanciata nel 2008, la cartella informatizzata tiene traccia di tutti i farmaci � con o senza ricetta � dispensati al paziente in farmacia negli ultimi quattro mesi. Lobiettivo con cui è nata era ovviamente quello di ridurre i rischi da interazione e da cattivo impiego dei medicinali, ma nel tempo la cartella ha progressivamente allargato le sue funzioni tanto che a breve verrà anche impiegata per registrare le terapie farmacologiche prescritte in dimissione ospedaliera. A prova di privacy (il progetto ha ricevuto lapprovazione della Commissione nazionale che in Francia tutela le libertà individuali in campo informatico), il dossier può essere consultato dal farmacista soltanto con limpiego della sua carta di abilitazione assieme alla tessera sanitaria fornita dal paziente. Lapertura della cartella individuale è del tutto gratuita per i francesi: il progetto infatti è finanziato dai farmacisti con una trattenuta sui loro contributi obbligatori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)