Politica e Sanità
16 Novembre 2011Cresce la lista delle Regioni che sugli ex Osp-2 recentemente spostati in Pht confermano le vecchie modalità distributive o rimandano “sine die” la decisione di un eventuale passaggio in dpc. La prima a pronunciarsi esplicitamente in questo modo era stata la Toscana, comunicando che « fino a nuove disposizioni» la distribuzione degli ex Osp-2 «dovrà seguire le modalità erogative previste prima dell''entrata in vigore della determina» con cui l’Aifa aveva ufficializzato la riclassificazione. Poi è venuta la Campania, che nei giorni scorsi ha emanato una circolare dai contenuti sostanzialmente identici. «In sostanza» spiega il presidente regionale di Federfarma, Nicola Stabile «l’amministrazione si appella a quella parte della determina Aifa in cui si raccomanda che eventuali cambiamenti nel regime distributivo dei farmaci riclassificati non devono comportare oneri aggiuntivi per il Servizio sanitario. Tuttavia, che un eventuale passaggio in dpc faccia crescere la spesa è tutto da dimostrare». Circolare dilatoria anche dalla Regione Veneto, ma in Federfarma c’è la convinzione che le cose dovrebbero cambiare nel giro di alcune settimane. «La circolare dell’assessorato» spiega il presidente del sindacato veneto, Marco Bacchini «raccomanda alle Asl di attendere che venga firmato l’accordo sulla dpc al quale stiamo lavorando da prima dell’estate. L’intesa è vicina, dovrebbe vedere la luce per l’inizio del nuovo anno». Nell’elenco, infine, anche Molise e Lazio, con quest’ultima regione a replicare il caso del Veneto: la circolare dell’assessorato dalla Sanità, infatti, conferma la dispensazione ospedaliera «nelle more di un nuovo provvedimento», che Federfarma spera possa arrivare una volta conclusa la trattativa per il rinnovo dell’intesa sulla dpc, in pieno svolgimento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)