Politica e Sanità
16 Novembre 2011Federfarma Lazio non esclude di non poter più garantire l''assistenza «se la Regione Lazio dovesse continuare nel ritardo dei pagamenti, che allo stato attuale ammontano a circa 535 milioni rispetto a una spesa annuale di circa 1.200 milioni». L''associazione dei titolari delle 1500 farmacie della Regione, in una nota denuncia il mancato pagamento, da parte della Regione, dei rimborsi degli ultimi 5 mesi, e non esclude decisioni che, in caso di ulteriori ritardi, sarebbero inevitabili. «I pagamenti vengono effettuati con ritardi ormai insostenibili e la situazione è molto pesante», sottolinea il presidente di Federfarma Lazio, Franco Caprino, secondo il quale «questi ritardi stanno provocando gravi difficoltà economiche alle farmacie e qualcuna è sul punto di chiudere. Ritardi che, tra l''altro, appaiono incomprensibili e ingiustificati dal momento che sono stati recentemente sbloccati i fondi statali destinati alla Regione Lazio». Caprino ricorda che «entro il mese dovranno essere pagati gli acconti delle imposte e le farmacie, oltre agli stipendi dei circa 7000 dipendenti, dovranno far fronte a breve al pagamento delle tredicesime. Impegni che in questa situazione sarà difficile mantenere"». Per questo motivo, Federfarma Lazio auspica «un incontro urgente» con il Presidente e Commissario, Renata Polverini, e l''assessore al bilancio Stefano Cetica per trovare al più presto le idonee soluzioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)