Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Veneto, Fimmg all’attacco su sostituzione e nuovi servizi


L’84% dei medici di famiglia ritiene scorretto che il farmacista sostituisca il farmaco prescritto con un generico qualsiasi. Per il 93%, invece, la ricetta dovrebbe essere spedita senza alcuna interferenza. Sono alcuni dei dati raccolti dalla Fimmg (il più rappresentativo dei sindacati di Medicina generale) con un sondaggio online tra i generalisti che risiedono in Veneto. «Si confermano i rischi legati a una sostituzione in farmacia disinvolta» ha rimarcato il segretario di Fimmg regionale, Lorenzo Adami, nella conferenza stampa organizzata per presentare la ricerca «e il progressivo allargamento dei farmacisti a nuovi ruoli di competenza medica, da cui il pericolo di una deregulation sanitaria sul territorio». Adami, tuttavia, non rompe tutti i ponti. «Il sondaggio lascia spazio a margini di trattativa e di confronto tra le parti». Resta comunque il fatto che per il 43% dei medici interpellati, la sostituzione del farmaco prescritto dovrebbe spostare la responsabilità medicolegale al farmacista, mentre il 63% chiede che il farmacista giustifichi al prescrittore l’eventuale sostituzione. Dalla Fimmg Veneto, infine, arriva anche una frecciata in tema di nuovi servizi in farmacia. «Se passa la logica del ‘tutti possono fare tutto» dice Adami «allora ci candidiamo al potenziamento del canale distributivo diretto, sia nelle Utap sia nelle medicine di gruppo».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Declino Cognitivo

Declino Cognitivo

A cura di Aurorabiosearch

Amazon amplia l'offerta Beauty Premium e lancia in Europa la categoria Skincare Dermocosmesi: una vetrina interamente dedicata alla dermocosmesi con brand del settore

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top