Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sciopero delle farmacie rinviato, in Calabria, dopo la promessa da parte delle Asl di Catanzaro e Cosenza di saldare entro venerdì almeno una delle mensilità mancanti. Ma è soltanto una tregua, che dà tempo alla Regione di tirare avanti fino alla fine dell’anno. «Nel periodo delle festività gli scioperi nei servizi pubblici non sono consentiti» spiega Vincenzo Defilippo, presidente di Federfarma Calabria «ma a meno di un’inversione di tendenza netta da parte delle aziende sanitarie, con l’inizio del nuovo anno ritorna il rischio di una serrata». Sulle barricate i titolari di tre province – le due già citate più Crotone – che lamentano ritardi nei rimborsi tra i cinque e gli otto mesi. «La situazione sta diventando insostenibile» prosegue Defilippo «in più il blocco dei pignoramenti imposto per legge dal governo ci impedisce ogni azione di rivalsa». A parziale consolazione, dal 3 dicembre dovrebbe scattare su tutto il territorio regionale l’applicazione dell’intesa sulla dpc firmata a fine maggio e “congelata” dalla Regione fino a ottobre. «Le farmacie hanno avuto un mese per smaltire le scorte di magazzino riguardanti i farmaci in Pht» prosegue Defilippo «ora finalmente si può partire»: Dall’accordo, che riconosce ai titolari un compenso di 6,50 euro a pezzo, restano però ancora esclusi gli ex Osp-2, che continueranno a transitare per la distribuzione diretta fino a nuovo ordine. «È una scelta che contrasta con lo spirito della legge» nota Defilippo «e alla Regione lo abbiamo già detto. La speranza è quella di convincerli a mutare indirizzo in tempi rapidi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)