Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Fedefarma servizi, in Campania a rischio farmaci in farmacia


«La difficile situazione delle farmacie della Campania ha dirette e gravi ripercussioni anche sulle aziende di distribuzione intermedia del farmaco che non riescono più a sostenere i mancati pagamenti da parte delle farmacie per le forniture effettuate. Se continua così, nei prossimi giorni i cittadini rischiano di non trovare i medicinali in farmacia» lo sottolinea in una nota Federfarma servizi campana, a proposito della situazione della Regione che non “paga” le farmacie da nove mesi, con un arretrato che ammonta ormai a circa 800 milioni. «Ogni giorno» sottolinea il delegato regionale della Federfarma Servizi, Antonello Mirone «serviamo capillarmente le farmacie sul territorio regionale e conosciamo i profondi disagi che stanno vivendo le stesse che non riescono più a pagare le forniture; altrettanto le aziende di distribuzione non sono più in grado di esporsi finanziariamente». «Le nostre aziende» aggiunge Mirone «sono ormai ai limiti. Se la Regione non assicura i rimborsi, le farmacie non ci possono pagare i farmaci che consegniamo e se va avanti così nel giro di pochi giorni non potremo più assicurare le forniture con conseguenze gravi per i cittadini che rischiano di non trovare i propri medicinali in farmacia».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

Dal 2 maggio in Emilia-Romagna al cittadino non esente verrà chiesta la compartecipazione di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro a ricetta. La riforma dei ticket

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top