Politica e Sanità
16 Novembre 2011Cinque milioni di euro. A tanto ammonta la sanzione inflitta nei giorni scorsi dalla Commissione europea all’Ordine francese dei farmacisti per violazione delle norme sulla libera concorrenza. È un caso che vale la pena di riportare, perché il terreno su cui è scoppiato questo nuovo scontro tra Bruxelles e farmacisti è quello dei servizi medico-diagnostici, tema a dir poco caldo anche da questa parte delle Alpi. Va subito detto che l’intervento – scattato in seguito al ricorso presentato nel 2007 da un operatore privato - non investe direttamente le farmacie ma i laboratori di analisi, che in Francia possono avere per titolare un farmacista con specializzazione in biologia medica. L’intervento della Commissione, tuttavia, suona come un allarme anche per l’Italia: la sanzione, infatti, è per il tariffario dell’Ordine transalpino contenente i prezzi minimi delle prestazioni analitiche praticabili sul mercato. Come si legge nella comunicazione con cui Bruxelles ha ufficializzato il provvedimento, tale tariffario «impedisce la concorrenza e viola le regole dell’Unione in materia di intese restrittive del mercato», ma soprattutto «lede gli interessi dei pazienti e dello Stato, che pagano le prestazioni a un prezzo maggiore di quello che si avrebbe avuto se si fosse dato libero sviluppo alla concorrenza». A sostegno, la Commissione osserva che in Francia i prezzi delle analisi più richieste sono da due a tre volte maggiori di quelli degli altri paesi dell’Unione. La reazione dell’Ordine francese è furente: «È una sanzione spropositata e ingiustificata» ha commentato Isabelle Adenot, presidente del Consiglio nazionale «l’Ordine ha sempre lavorato per tutelare l’interesse pubblico alla salute. È certo che impugneremo la condanna davanti alla corte di giustizia dell’Unione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)