Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Osmed: arranca la spesa privata, cresce quella per il Pht da Asl


Continuano ad arrivare notizie sgradite per i farmacisti dal Rapporto Osmed sul consumo di farmaci in Italia nei primi nove mesi di quest’anno. Dopo i dati dell’altro ieri dai quali emerge una spesa farmaceutica territoriale vicina allo stallo (appena +0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, vedi Farmacista33 di lunedì) tocca ora a Pht e spesa privata sfornare cifre che alle farmacie non dicono niente di buono. Tutto scritto nero su bianco nel Rapporto, pubblicato soltanto ieri sul sito dell’Aifa (www.agenziafarmaco.it). Cominciamo dai consumi “out of pocket”, quelli cioè sostenuti dagli italiani di tasca propria: nel periodo gennaio-settembre 2010 la spesa privata è cresciuta ancora meno della convenzionata pubblica (+0,1%), a causa soprattutto della performance fatta registrare dai farmaci di automedicazione; gli Otc infatti calano del 22,6%, un balzo all’indietro compensato dalla crescita dei medicinali di fascia A acquistati senza rimborso (+4,8%) e delle specialità di fascia C (+13,2%). Notizie altrettanto scoraggianti dai dati sul Pht: rispetto al 2009, il ricorso delle Regioni alla distribuzione diretta o per conto è aumentato di due punti percentuali sulla spesa complessiva per il Prontuario ospedale-territorio, che ormai passa dalle Asl per il 93% (l’anno precedente era il 91%). Gli effetti si avvertono su alcune categorie di farmaci come epoetine, fattori della coagulazione e clopidogrel (che fanno registrare una riduzione della spesa pari al 4,5%, legata anche a un leggero calo dei prezzi ma soprattutto a un maggior ricorso alla distribuzione diretta e per conto), gonadotropine e farmaci stimolanti dell’ovulazione (-21,2% di spesa), somatostatina, octreotide e lanreotide (complessivamente -20,9%) e infine antineoplastici e immunomodulatori (-5,7%).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top