Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nessun accordo tra i rappresentanti della sanità privata e la Regione Campania. La riunione, promossa lunedì si è, infatti, conclusa, fanno sapere le diverse organizzazioni private coinvolte, senza trovare l''accordo. Sul tavolo, il credito vantato dalle strutture sanitarie private, che ammonta a circa un miliardo e 500mila euro, per il mancato pagamento dei rimborsi dovuti per le prestazioni erogate da strutture di Napoli e provincia. Una situazione per cui la categoria non esclude di avviare una class action contro la Regione Campania. A far saltare l''accordo, come riferito dai rappresentanti della sanità privata, la comunicazione della Regione di procedere «ai pagamenti di tre mensilità, ma soltanto alla fine del mese di gennaio, ai creditori dell''Asl Napoli 1 centro, mentre ai centri che fanno riferimento ad altre due Asl sarebbe saldata una sola mensilità». Una possibilita'' che le associazioni della sanità privata hanno rifiutato. Intanto, entro la fine della settimana, la Regione dovrebbe convocare un nuovo tavolo, ma per la definizione dei fabbisogni di assistenza per l''anno 2011. Incontro che si annuncia «vano» perché i dirigenti dei centri di riabilitazione, dei laboratori di analisi e delle strutture radiologiche e diagnostiche si domandano «che senso possa mai avere sottoscrivere un accordo con la Regione se Salerno è in ritardo con i pagamenti di 12 mesi, se l''ex Napoli 2 è in ritardo di 18 mesi e se la Napoli 1 centro è addirittura “inguaiata” con i propri creditori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)